Se siete veramente intenzionati a migliorare il vostro Jiu-Jitsu, esistono alcuni movimenti base che devono essere assolutamente padroneggiati alla perfezione.
Questi movimenti rappresentano il nucleo fondamentale del BJJ e possiamo affermare che sono la base di tutte le tecniche .
1) Shrimp e bridge
Esistono per i praticanti di bjj dei termini universali e sicuramente due di questi sono Shrimp e bridge (aragosta e ponte). Immaginiamo per un attimo che questi due movimenti siano due parole, le tecniche siano delle frasi mentre il rolling è una conversazione. Se non riusciamo a capire perfettamente il significato delle parole e come utilizzarle non saremo mai in grado di comporre una frase e tantomeno di sostenere una discussione. Lo Shrimp e bridge sono due movimenti importantissimi nel lessico del BJJ e possono essere perfezionati durante il warm-up, ricordatevi che esistono tantissime varianti di questo esercizio e di conseguenza potete rendere i vostri drill sempre differenti.
2) Prese
Il grip è un parte essenziale dell’allenamento nel BJJ. È fondamentale capire quali siano i tipi di grip, come e quando debbano essere utilizzati.
Quando si inizia a praticare il BJJ si nota immediatamente che alcuni studenti più “anziani” hanno quel grip d’acciaio che non si apre neanche se utilizzassimo un piede di porco!
Ricordate sempre che c’è una differenza sostanziale tra afferrare con forza e strattonare e fare la presa e tirare dalla parte “giusta”. Imparate a gestire le prese in quanto il grip non è mai fine a se stesso. Esiste una differenza abissale tra l’afferrare il bavero oppure afferrare la manica e c’è anche differenza tra afferrare con le prese incrociate o dritte. Se afferrerete la parte sbagliata non avrete il leveraggio necessario a controllare il vostro avversario. Se non riuscite a scegliere quale grip mettere in pratica al momento giusto avrete molta difficoltà a completare una tecnica. Ad esempio se non studiate il monkey grip vi risulterà estremamente difficile finire una Americana.
Cosa fare? È sufficiente allenarsi regolarmente e noterete che la resistenza e l’efficacia delle vostre prese migliorerà drasticamente. Ovviamente esistono anche degli esercizi specifici che vanno a velocizzare questo processo, basti pensare che esistono in commercio tutta una serie di dispositivi che nascono per poter lavorare sulle prese per non parlare di tutta una serie di discipline che vanno a migliorare il grip. Una delle mie preferite è l’arrampicata sportiva, che oltre a migliorare la forza negli avambracci, va a lavorare molto sull’equilibrio e la mobilità articolare.
3) Passare la guardia
Passare la guardia è il primo ostacolo che si incontra quando si inizia a praticare il BJJ. Sicuramente è uno dei concetti più difficili da comprendere all’inizio e non è raro che si passi la maggior parte del tempo durante le prime sessioni di rolling all’interno della guardia del proprio avversario.
Una delle maniere più semplici per passare la guardia è lo standing guard pass. Forzate il vostro avversario ad aprire la sua guardia mettendovi in piedi, quindi fate pressione su una delle gambe del vostro avversario con la vostra tibia sino a finire in controllo laterale. Ovviamente esistono un’infinità di modi per passare la guardia, dovete “semplicemente” trovare quella che più si addice a voi.
4) Respirare in maniera appropriata
Effettivamente molti non considerano la respirazione un movimento, ma di fatto lo è!
Imparare a respirare in maniera appropriata mentre siete sul tatami è fondamentale, la giusta respirazione garantisce di perfezionare i movimenti in maniera appropriata. Tutte le volte che non si respira nella giusta maniera il nostro fisico va in debito di ossigeno e di conseguenza i nostri movimenti risultano lenti e impacciati. Anche una cintura nera si trasforma in cintura bianca quando va in debito d’ossigeno.
5) Armbar
Solitamente è il primo movimento complesso che viene insegnato a chi inizia con il BJJ. È una di quelle tecniche che può essere eseguita da una moltitudine di posizioni ma la caratteristica fondamentale dell’esecuzione di un armbar è il susseguirsi di tutta una serie di movimenti base che sono essenziali nel BJJ.
Se imparate a mettere in pratica un Armbar vi assicuro che l’esecuzione delle altre tecniche vi risulterà più semplice.
Pensate che l’esecuzione di un armbar comprende tantissimi principi: la presa, controllo della testa dell’avversario, l’angolo di attacco e il ponte per perfezionare la chiave articolare.
Per concludere
Ripeto una delle cose più scontate e meno ascoltate: è fondamentale imparare le basi, senza di queste non si riesce a costruire nulla.
Se volete perfezionare il vostro Jiu-Jitsu approfittate del nostro Maestro Andrea Verdemare che verrà a farci visita il prossimo fine settimana.
Andrea Verdemare terrà lezione:
venerdì 13 aprile dalle 12.00 alle 13.30 e dalle 18.00 alle 19.30;
sabato 14 aprile dalle 12.00 alle 13.30 e dalle 18.00 alle 19.30;
domenica 15 aprile seminario tecnico dalle 10.30;
Per prenotazioni e costi contattateci al più presto! I posti sono limitati!